1

white male 1871362 640

VCO - 07-01-2020 - Nel dicembre 2018

è stato ufficialmente approvato il progetto “Mineralp” - Promozione del patrimonio geologico e naturalistico tra Italia e Svizzera,finanziato dal programma di cooperazione Interreg V-A Italia Svizzera 2014/2020. Il budget totale è di 1.619.500 euro per la parte italiana e di  226.960 franchi per la parte svizzera. Il progetto si propone il recupero del patrimonio minerario, con target turistico specializzato e generico, al fine di fornire una maggiore attrattività ai territori, con la creazione di itinerari e la formazione di operatori capaci di far leggere e comprendere come la montagna abbia contribuito allo sviluppo della civiltà.
Gli interventi in corso di realizzazione del progetto comprendono diverse aree, dalla riqualificazione e recupero di siti minerari dismessi, alla realizzazione di allestimenti museali e itinerari tematici, ricerca scientifica e comunicazione. L’obiettivo generale è la creazione di una rete dei distretti geominerari che comprenda siti sia italiani che svizzeri. L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola è partner del progetto e sono previsti diversi interventi nel nostro territorio.
I dettagli sui contenuti del progetto e l'area interessata dalle azioni transfrontaliere sono reperibili sul sito istituzionale:
https://www.progetti.interreg- italiasvizzera.eu/it/b/78/mineralppromozionedelpatrimoniogeologicoenaturalisticotraitaliaesvizze
Nell’ambito del progetto a partire dal mese di febbraio 2020, è previsto un corso di formazione per guide che potranno operare presso i siti minerari recuperati, con la conduzione di visite guidate e laboratori didattici. All’indirizzo http://www.areeprotetteossola.it/it/ente-parchi/ufficio- stampa/archivio-news-e-comunicati-stampa/1882-progetto-mineralp-corso-guide-minerarie sul sito delle Aree Protette dell’Ossola è possibile scaricare l’avviso con i requisiti e le modalità di iscrizione e i moduli di iscrizione. Il corso è completamente pagato nell’ambito del progetto, eccetto le spese di trasferta. Per il partner Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola sono disponibili 4 posti che saranno assegnati a seguito di selezione.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.