1

alpinisti aeroporto

BIELLA -03-01-2020 - Dopo più di un anno di preparativi e di attese per avere il permesso di attracco l'alpinista biellese Gian Luca Cavalli, con i compagni Marcello Sanguineti di Chiavari (GE) e Manrico Dell'Agnola di Agorgo (BL), è partito sabato da Roma: direzione Antartide.


L'obiettivo dei tre sarà quello di salire alcune pareti e vette inviolate nella Graham Land, la parte della Penisola Antartica situata a nord di 66°S. In particolare, l'attenzione dei tre alpinisti sarà rivolta alla Trinity Peninsula, all'area del Gerlache Strait e alla Wiencke Island.Il campo base sarà lo yacht australe Ice Bird, dal quale i tre sbarcheranno per effettuare le esplorazioni e le scalate; gli spostamenti sulla terraferma avverranno con gli sci e le slitte trainate da loro stessi.


Durante la spedizione verrà svolta un'attività scientifica, nell'ambito della collaborazione di Marcello Sanguineti con l'Istituto di Scienze Polari (Isp) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per lo svolgimento del progetto ECO AS:TRA (Emerging COntaminants in Antarctic Snow: sources and TRAnsport; PNRA18_00229), approvato per il finanziamento dal Programma Nazionale di Ricerca in Antartide. I tre alpinisti effettueranno prelievi di campioni di neve a diverse quote. Poi, sulla Ice Bird, sottoporranno la neve prelevata, ormai ridotta allo stato liquido, a un processo di estrazione in fase solida (Spe), che consentirà di portare in Italia i campioni per analisi ed elaborazione dati.L'obiettivo della ricerca è quello di studiare la presenza di contaminanti di nuova generazione nelle aree polari, analizzarne i meccanismi di trasporto e, successivamente, valutare le possibili ricadute in zone antropizzate.


.A supportare l'iniziativa il Club alpino italiano a livello centrale, la sezione di Biella e il Club alpino accademico italiano.  Avranno poi una ventina di giorni per esplorare l'area, fare ricerca scientifica e scalare montagne inviolate alte fino a 3500 metri. Le temperature, là è l'estate australe, si attestano sui meno 25 gradi. Scesi sulla penisola antartica ognuno dei tre avrà sulle spalle 30 kg di materiale tra cambi, generi di sussistenza, materiali d'arrampicata, fotocamere e obiettivi, e il materiale scientifico messo a disposizione dal Cnr. Con loro ognuno avrà anche un pannello solare per poter ricaricare la strumentazione elettronica tra cui il gps per comunicare con l'Italia. Gli spostamenti avverranno con gli sci e con la slitta che ognuno dovrà trainarsi. Per il mangiare dovranno adattarsi a cibi liofilizzati, in totale ne hanno una scorta di 25 kg. La spedizione, per cui è stato necessario più di un anno di preparativi, costa complessivamente 75 mila euro.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.