1

WhatsApp Image 2019 12 20 at 15.17.19

TORINO - 20-12- 2019 - Si è tenuto

nei giorni scorsi a Torino il convegno “Minplus”. Tema al centro del dibattito un nuovo modello transfrotaliero di governance per l’accoglienza e l’integrazione dei richiedenti asilo e dei minori stranieri non accompagnati. Al forum hanno partecipato diversi operatori  della provincia tra cui il Ciss Ossola, ente capofila, con il suo direttore Mauro Ferrari e Sonia Manini, coordinatrice degli assistenti sociali, e il Centro per l’Impiego di Domodossola con Cristina Saletta.

Erano presenti all’evento Fabrizio Ricca, Assessore regionale Immigrazione e cooperazione decentrata, Furio Bednarz, Capo Ufficio della formazione continua e dell’innovazione Canton Ticino - CH, Paolo Balzardi, Project Officer AdG InterregItalia Svizzera, Gianfranco Bordone, Direttore Coesione Sociale Regione Piemonte.
Gli enti capofila del progetto erano rappresentanti da Mauro Ferrari, Direttore Ciss Ossola - capofila progetto MINPLUS - ITA e Carmela Fiorini – Divisione dell’azione sociale e delle famiglie - Sezione del sostegno sociale Unità interdipartimentale per l’integrazione - Canton Ticino - capofila progetto MINPLUS - CH.

Il progetto Interreg Italia Svizzera “Minplus” dice Mauro Ferrari, direttore del Ciss Ossola, “si propone di costruire un modello di governance territoriale multilivello che ricomprenda e gestisca aspetti normativi, finanziari, organizzativi riguardanti la presa in carico e l’accompagnamento su entrambi i lati della frontiera, dei migranti richiedenti asilo con un focus specifico sui Minori stranieri non accompagnati”.

Eugenio Lux

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.