1

polizia arresto

VCO - 20-12-2019 - L'alto numero

di frodi informatiche (+ 36%), ma anche un aumento di denunciati e arrestati dovuto a presunti reati commessi da autori noti, spingono in questo 2019 ad un più 5% il numero dei crimini commessi nel VCO. E' quanto emerge dai dati forniti dalla Prefettura nel consueto bilancio di fine anno, dove di contro, si avverte una notevole diminuzione di reati che destano particolare allarme sociale. E' il caso dei furti in abitazione (-25,15%); dei furti d'auto (-12,77%); dei furti in esercizi commerciali (- 1,64). In generale sono i delitti predatori a calare di un buon 17%. Anche i danneggiamenti (-11%); le estorsioni (-3%); i maltrattamenti in famiglia (-23%), gli atti persecutori (-6%) hanno subito nell'anno che sta volgendo al termine una battuta d'arresto.
Tuttavia sono aumentate considerevolmente (+33%) le rapine, anche se si tratta per lo più di "rapine improprie", ovvero relative a singoli oggetti (esempio i telefoni cellulari). Come accennato in precedenza, il VCO si conferma ai primi posti per l'incidenza delle truffe informatiche (+36%) dove, nonostante l'attenta azione preventiva e informativa condotta dalle forze dell'ordine, sono ancora molte le persone che si lasciano troppo facilmente allettare dai "delinquenti della rete". In crescita anche i reati connessi alla droga (+6%), dato che conferma un aumento dell'uso di droghe riscontrabile, avvisano le forze dell'ordine, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione. A tal proposito, durante l'ultimo tavolo per l'ordine e la sicurezza pubblica, il prefetto Iginio Olita, ha richiamato comuni, forze dell'ordine e Asl ad approntare attente misure di prevenzione e contrasto.
Un dato spicca con particolare evidenza, è il +108 % fatto registrare da alcuni reati consumati in ambito familiare, come minacce, ingiurie, lesioni. Tuttavia se si guarda ai numeri e non alle percentuali, i casi accertati sono comunque contenuti: 27 contro i 13 registrati l'anno precedente.
In crescita preoccupante, invece, è l'incidentalità stradale dove nel 2019 si contano 9 morti sulle strade del VCO. Ancora una volta, la causa principale d'incidentalità sono le distrazioni alla guida, come ad esempio l'uso del telefono cellulare.
Aumentato del 13%, passando dai 1995 del 2018 ai 2254 di questo 2019, il numero delle persone tratte in arresto o denunciate. "Questo dato - riferiscono da Villa Taranto - dimostra l'efficacia dell'azione coordinata delle forze di polizia su tutto il territorio provinciale".

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.