1

Toce Premosello

VCO - 17-12-2019 - Gli atti

col voto favorevole della Comunità del Consiglio del Parco sono stati siglati venerdì scorso, ora i dossier potranno partire per Roma, si attende quindi il decreto del Presidente della Repubblica (su proposta del ministero dell'Ambiente) e la verifica della Corte dei Conti, poi anche Verbania, Ornavasso e Mergozzo entreranno nel Parco Nazionale della Valgrande, ampliando l'area wilderness più grande d'Europa di circa il 16% sui 15mila ettari odierni e portando a 16 il numero dei Comuni del Parco, che oggi sono 13. "Una buona notizia che corona cinque anni di lavoro sul dossier - il commento del sindaco di Ornavasso Filippo Cigala Fulgosi - Manca ora solo l'ultimo atto. In attesa del comunicato ufficiale del Parco Nazionale che spiegherà ogni dettaglio desidero fin d'ora esprimere la mia più sincera gratitudine alla Comunità ed al Consiglio del Parco per il voto espresso, al presidente Massimo Bocci che tanto impegno ha messo al riguardo nonché al vicepresidente e sindaco di Premosello Chiovenda Giuseppe Monti, ai sindaci di Vogogna Enrico Borghi e Marco Stefanetta ed al sindaco di Mergozzo Paolo Tognetti senza i quali questo traguardo non sarebbe stato possibile.
Nuove prospettive possono ora aprirsi per Ornavasso per quanto riguarda ambiente, turismo, agricoltura e green economy". Ampia l'area che Ornavasso dedicherà al parco nazionale, in una continuità coi comuni vicini già inseriti nel parco (condizione indispensabile) che prende tutta l'asta fluviale del Toce (dal confine con Gravellona al confine con Premosello) e poi la punta di Migiandone, l'area delle necropoli sino praticamente alla linea Cadorna. Peraltro Ornavasso è il primo comune Walter ad entrare in un parco nazionale.
L'altro comune ossolano di cui di parla è Mergozzo, già confinante col parco in virtù del vallone dei Corni di Nibbio che giunge sino al Toce, compresa nell'area protetta la frazione di Bettola. E quindi Verbania, che da oltre un decennio attende che le si schiudano le porte del parco nazionale, e che si collega al Parco attraverso il paese confinate di Cossogno, includendovi una fascia lungo il San Bernardino e un'area del Monterosso che include la frazione di Cavandone.  

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.