1

bici gruppo

NOVARA - 30-11-2019 - Si chiama “Alta Italia

da attraversare (Aida)” il progetto promosso dalla Provincia di Novara,  insieme con la sezione novarese della Federazione italiana Amici della bici e l’Agenzia turistica locale della Provincia di Novara. "La ciclovia “Aida” – ha sottolineato il consigliere provinciale delegato al Marketing, Ivan De Grandis – rappresenta un’opportunità per il nostro territorio".

Il progetto prevede l'adozione di un chilometro di ciclovia per promuovere il turismo e valorizzare le bellezze novaresi.

A illustrare i contenuti di “Aida” il presidente della Fiab Giulio Cesare Rigotti che ha sottolineato come si tratti di "un progetto inserito nella rete nazionale Bicitalia riconosciuta dal Ministero dei Trasporti, per collegare le città  del nord sfruttando per il cinquanta per cento degli itinerari già realizzati: Susa, Torino, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza,  Padova, Venezia, Treviso, Pordenone, Udine e Trieste. Il tratto del Novarese, di circa cinquantadue km, uscendo da Vercelli percorre i territori delle risaie da Vinzaglio a Casalino, da Granozzo, entrando a Novara e nel suo centro storico per proseguire fino a Cameri e Galliate lungo un tratto del canale Cavour e quindi continuare oltre il fiume Ticino in Lombardia"-
 
Adottare un chilometro di “Aida” significa impegnarsi al fianco di www.fiab-onlus.it/  in alcune azioni:  tracciare tutto il percorso con Gps e con una videocamera Garmin Virb in grado di scattare fotografie geo-referenziate per mappare il percorso e documentare le criticità. stampare più di ottomila adesivi segnavia, resistenti al sole e alla pioggia, posare, laddove sia possibile sul percorso, tre tipologie di adesivi in grado di fare da segnavia al ciclista nei due sensi di marcia, prendersi cura per i prossimi tre anni della manutenzione dei segnavia, a cura delle associazioni locali Fiab e sostenere il progetto della ciclovia dal punto di visto comunicativo e della pressione verso le Istituzioni locali e nazionali per un suo pieno sviluppo in armonia con le politiche a favore della mobilità ciclabile.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.