NOVARA - 27-11-2019 - “I Sacri Monti:
patrimonio comune di valori, laboratorio per la conservazione sostenibile e una migliore fruibilità turistica dei beni culturali”, il tema del Convegno andato in scena venerdì, 8 novembre 2019, al complesso monumentale del Broletto a Novara.
L’ evento, promosso da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, ha avuto come obiettivo quello di lanciare il progetto “Main10ance”, co-finanziato dal programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che si propone di valorizzare il sapere costruttivo tradizionale mediante l’impiego di materiali e maestranze locali analizzando i complessi monumentali dei Sacri Monti Piemontesi.
I rappresentati delle istituzioni e i formatori provenienti da Italia e Svizzera, durante la giornata, si sono preoccupati di informare e sensibilizzare il pubblico presente, caratterizzato dalla presenza di figure professionali e istituzionali, sui temi della manutenzione dei beni culturali e la costruzione del Piano di Conservazione Programmata.
Questi rappresentano, da decenni, due argomenti ampiamente discussi in convegni e seminari, che non hanno trovato efficaci apporti nel campo applicativo, ma che comporterebbero una migliore conservazione del patrimonio culturale e il contenimento dei costi di esercizio.
Le figure professionali “strategiche” negli interventi di manutenzione e le criticità di selezione degli operatori.
In merito a ciò è importante promuovere la crescita tecnica e manageriale degli operatori, in modo tale da favorire la costituzione, lo sviluppo e il mantenimento delle competenze delle imprese di restauro; queste ultime caratterizzate dalla presenza di operatori specializzati in grado di svolgere tecniche di lavoro tradizionali e innovative.
Le opportunità di valorizzazione economica dei beni culturali e la loro importanza per lo sviluppo del territorio,
A tal proposito è necessario che l’Italia sia guidata da nuove politiche che si muovano favorendo la tutela e lo sviluppo dei beni culturali, in modo tale da garantire la crescita civile, sociale ed economica del nostro Paese.
"In un periodo di crisi delle imprese artigiane, il progetto Main10ance rappresenta una vera e propria opportunità di lavoro, poiché queste possono accedere ai lavori di manutenzione dei Sacri Monti con ritorni a livello economico e culturale di sviluppo molto importanti" fanno sapere da Confartigianato.


