1

maltra donne

VERBANIA – 25.11.2019 – Giornata internazionale

per l'eliminazione della violenza contro le donne e in tutta Italia, Vco compreso, vanno in scena (o sono già andati nel fine settimana) eventi che sensibilizzano su un tema molto sentito e su un fenomeno che negli ultimi anni ha avuto un’ampia esposizione mediatica, rompendo un muro di silenzio e facendo emergere dati in crescita. Nella Provincia Azzurra valgono le cifre del Centro antiviolenza del Vco, che nei primi dieci mesi del 2019 (da gennaio a ottobre) ha ricevuto 119 richieste d’aiuto. In 70 casi la vittima ha parlato per la prima volta, mentre nella restante parte si tratta di persone già vessate. La maggior parte di loro appartiene alla fascia di età 30-39 anni, seguita da quella che va dai 40 ai 49, ma s’è registrato anche il caso di una ventenne e di 7 ultrasettantenni.

Subire violenza psicologica, economica e fisica non è prerogativa di una classe sociale specifica. Le vittime sono perlopiù occupate (70 su 119) o pensionate (7). Coloro che lavorano sono perlopiù impiegate nel settore turistico-ricettivo, ma ci sono anche 11 tra operatrici sanitarie ed educatrici, 6 impiegate, 6 dirigenti o libere professioniste, 3 insegnanti, 2 operaie e 1 colf. La maggior parte delle violenze (83) viene portata a termine in ambienti in cui vivono minori (72), ma anche alla presenza degli stessi (39). Gli autori sono mariti, compagni o fidanzati, oppure ex e, sporadicamente, i figli.

Il centro antiviolenza quest’anno ha anche seguito 16 casi di stalking e raccolto 16 denunce di violenza sessuale.

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.