1

WhatsApp Image 2019 10 16 at 09.24.142

CRODO - 16-10-2019 - Un legame

d'affetto coltivato nel tempo ed arrivato da lontano, è quello che lega lo storico Angelo Del Boca a Crodo. Qui la sua famiglia, originaria di Novara, ha gestito per 50 anni un albergo, qui, dove ha conservato una casa, il professore, che ha 92 anni, ancora ama tornare. E così, ieri mattina, approfittando della sua presenza in Valle, in Comune gli hanno consegnato l'attestato che suggella, attraverso la cittadinanza onoraria, questo legame consolidato. Una decisone presa, lo scorso mese di luglio, dal Consiglio Comunale: "Un atto doveroso - commenta il sindaco di Crodo, Ermanno Savoia - avere tra i nostri concittadini, uno degli storici più importanti d'Italia, conosciuto a livello internazionale per le sue opere, è un onore. Ma ringraziamo Del Boca anche per sua generosità, non dimentichiamo che ha donato alla nostra biblioteca un vero e proprio patrimonio di libri, quaderni, documenti". Il professore è apparso visibilmente commosso dal riconoscimento ed ha voluto rimarcare come senta l'appartenenza al paese antigoriano. Non è un caso che nella sua attività di storico abbia dedicato pagine anche all'Ossola come nel volume, scritto con Paolo Bologna, "L'oro della valle Antigorio: le acque minerali di Crodo fra realtà e leggenda" o la sua autobiografia pubblicata dall'editore domese Grossi. Il Comune di Domodossola tre anni fa gli aveva conferito il premio Repubblica dell'Ossola, uno dei tanti, significativi riconoscimenti (ha peraltro due lauree honoris causa) che il professore ha raccolto in Italia.   

WhatsApp Image 2019 10 16 at 09.24.141

 

WhatsApp Image 2019 10 16 at 09.24.14

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.