1

convegno

BIELLA - 20-09-2019 - A Biella un convegno su come orientarsi sul tema del fine vita. Un'iniziativa che parte da una constatazione: legge 38 del 2010 ha sancito il diritto di ogni cittadino ad avere accesso alle cure palliative; eppure, ancora oggi, in Italia muoiono 400mila individui con bisogno di cure palliative. L'articolo 4 della legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018, sancisce la possibilità per ogni persona di esprimere in maniera anticipata le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche, singoli trattamenti sanitari. Ma sono davvero ancora tanti i cittadini che non conoscono i loro diritti in materia di Disposizioni Anticipate di Trattamento (Dat).  
Per far luce su questi ed altri argomenti che possono coinvolgere il fine vita di ogni cittadino biellese, palazzo Gromo Losa (corso del Piazzo 22-24) ospiterà la tavola rotonda "Il kit di sopravvivenza. Dat, pianificazione delle cure, cure palliative: come orientarsi" che si terrà il prossimo 25 settembre dalle ore 18. L'appuntamento è la prima uscita in provincia del Centro di Promozione Cure Palliative, nato in seno alla Rete Oncologica di Piemonte e Valle d'Aosta per far crescere la conoscenza e la cultura per questo tipo di terapie che alleviano le sofferenze. Ne fanno parte sia Fondo Edo Tempia sia LILT Biella.
Moderata dal giornalista Silvano Esposito, la tavola rotonda vedrà alternarsi professionisti e medici che, quotidianamente, sono impegnati in prima linea ad affrontare i temi del fine vita.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.