
TORINO - 17.09.2019 - Presentata l’edizione 2019
di “Gente di Lago e di fiume”. E’ a lato dei corsi d’acqua dolce che si sono sviluppate e sono progredite le più grandi civiltà della storia. Ancora oggi torrenti, fiumi e laghi costituiscono la base delle riserve idriche e, nella nostra Penisola in particolar modo, la principale fonte di energia rinnovabile. Per portare all’attenzione nazionale questo inestimabile patrimonio, i prossimi 6 e 7 ottobre sull’Isola dei Pescatori torna “Gente di lago e di fiume”, la manifestazione promossa dallo chef due stelle Michelin Marco Sacco e giunta quest’anno alla seconda edizione. Domenica 6, fra le novità più attese ci sarà la caccia al tesoro che appassionerà grandi e piccoli nella ricerca degli indizi che, caricati su una piattaforma multimediale, consentiranno di scoprire location inesplorate e curiosità sulle acque dolci, alla conquista del tesoro finale: una cena per due persone al “Piccolo lago” di Sacco.
Sarà possibile scoprire la gastronomia di lago, facendo tappa nelle 11 postazioni dei ristoranti. A partire dalle 11 verrà poi scoperto “Dipingi’amo insieme - un lago a colori”, una grande tela su cui il pubblico potrà lasciare il proprio segno per la realizzazione di un’opera collettiva. Spazio anche a letture itineranti, spettacoli di magia, performance acrobatiche e di giocoleria. Il quartetto d’archi Leopold Mozart Sinfonietta si esibirà in concerti in differenti location. Sarà possibile, poi, assistere alla dimostrazione di alcune delle attività tradizionali della vita dei pescatori, come la “calata” e la “tinteggiatura” delle reti, la “pesca con la bedina”, la “sfilettatura del pesce” e altro. Il potenziale dell’ecosistema lacustre o le criticità più urgenti a esso connesse saranno invece approfonditi nel corso di conferenze con esperti del settore.
Lunedì 7 sarà dedicata al dibattito e al confronto nazionale. Istituzioni, enti, rappresentanti del mondo scientifico e produttivo si ritroveranno accanto agli chef e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione per parlare del futuro dei laghi e delle acque dolci, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche più attuali, come quelle ambientali, e per rilanciarne l’immenso potenziale culturale ed economico. La mattinata si concluderà con una risottata collettiva che coinvolgerà 16 “giacche bianche”. La giornata di lunedì si chiuderà con la cena di gala firmata da 7 chef in arrivo da 4 ristoranti stellati, affiancati da un mastro cioccolatiere e sotto la supervisione di Sacco, che sarà servita nelle sale del Grand Hotel Des Iles Borromèes a Stresa. Il costo di partecipazione, 200 euro a testa. Info sul sito www.lagentedilago.com.


