
BIELLA 1-0-2025 Ammontano a 300mila euro i fondi destinati all’Area Omogenea del Biellese per un progetto rivolto alla promozione dei percorsi turistici, della viabilità e servizi per la popolazione anziana, mentre 200mila euro andranno all’Area Omogenea della Baraggia per un progetto di panchine intelligenti situate in ognuno dei Comuni coinvolti. Si tratta di parte dei 5 milioni di euro derivanti dai Fondi di sviluppo e coesione che la Regione ha assegnato come premialità alle aree omogenee del Piemonte con l’obiettivo di invogliare i territori a pensare a progetti con una strategia che vada al di là dell’ambito comunale.
Queste risorse si aggiungono ai 105 milioni di euro già stanziati per realizzare progetti riguardanti la digitalizzazione, l’energia, l’ambiente e le risorse naturali, la cultura, i trasporti e la mobilità, la riqualificazione urbana, il welfare, la salute, l’istruzione e formazione, le infrastrutture a supporto del turismo. Tutte le opere dovranno essere realizzate e rendicontate entro giugno 2028.
I fondi della premialità FSC sono stati presentati ai comuni delle Aree Omogenee coinvolte in un incontro al quale hanno preso parte l’Assessore ai Fondi di Sviluppo e Coesione Gian Luca Vignale e la Consigliera Regionale Elena Rocchi (Lista Civica Cirio Presidente PML), vice presidente della VII Commissione Enti Locali.
“Per costruire il territorio che sogniamo e desideriamo per i nostri cittadini è necessario lavorare insieme - commenta Elena Rocchi -; questi fondi rappresentano sicuramente uno sprone a farlo di più e meglio, ma soprattutto costituiscono uno strumento per realizzare attività e iniziative fondamentali per il Biellese e per la Baraggia. Tutto il sistema innovativo con cui l’Assessore Vignale ha voluto impiegare i Fondi di Sviluppo e Coesione, aiutando oltre 800 Comuni in tutto il Piemonte a realizzare i propri progetti, rappresenta il modo in cui la Regione sta ascoltando gli Enti Locali, lavorando insieme a loro per dare risposte a esigenze da troppo tempo inascoltate”.
“Grazie agli FSC - conclude Rocchi -, i nostri Comuni potranno realizzare opere e servizi che altrimenti non sarebbero mai stati finanziati. Con questi fondi dedicati alla premialità sottolineiamo ulteriormente due concetti: il primo è che se si vuole andare lontano bisogna lavorare insieme e fare rete, il secondo è che per la nostra idea di Regione il rapporto con i Comuni e il ruolo degli Enti Locali sono e restano fondamentali”.
Di seguito i comuni dell’area omogenea Baraggia
Balocco, Benna, Borriana, Brusnengo, Buronzo, Candelo, Carisio, Castelletto Cervo, Cavaglià, Cerrione, Dorzano, Gifflenga, Lozzolo, Massazza, Masserano, Mottalciata, Roasio, Salussola, Sandigliano, Verrone, Villanova Biellese, Villarboit.
Di seguito i comuni dell’area omogenea Biellese
Andorno Micca, Bioglio, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Casapinta, Cossato, Donato, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Vigliano Biellese, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia.


