VARALLO 21-9-2025 Si sono conclusi con successo “I lunedì col Parco”: sei giornate alla scoperta della natura e di chi la tutela. L’Ente di gestione delle Aree protette della Valsesia comunica la conclusione con grande successo di questa iniziativa estiva dedicata a far conoscere al pubblico il lavoro quotidiano di chi opera per la tutela e la valorizzazione del territorio.
Tra la fine di luglio e l’inizio di settembre, sei appuntamenti nei centri visite del Parco hanno offerto ai partecipanti la possibilità di scoprire, attraverso incontri gratuiti e aperti a tutti, la biodiversità, la ricerca scientifica, la gestione e la cura delle aree protette del Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Valstrona e del Parco Naturale del Monte Fenera.
L’iniziativa ha registrato la partecipazione di circa 130 persone, tra famiglie, appassionati e curiosi, che hanno potuto confrontarsi direttamente con guardaparco, guide, ricercatori, naturalisti e tecnici del Parco, vivendo esperienze di conoscenza e contatto diretto con la natura.
L’Ente ringrazia «tutti i partecipanti e i protagonisti che hanno reso possibile questa iniziativa, contribuendo a valorizzare il patrimonio naturale e culturale della Valsesia».
Costituito nel 2012, l’Ente di gestione delle Aree Protette della Valsesia si occupa di proteggere e valorizzare il Parco Naturale Alta Valsesia, l’alta Val Strona e l’area del Parco naturale del Monte Fenera. Dal 2016 l’ente fa parte della governance del Geoparco Unesco Sesia Val Grande, dal 2015 uno dei “Unesco Global Geoparks”, il nuovo programma prioritario delle Riserve della Biosfera e del Patrimonio immateriale. Il geoparco è amministrato e gestito insieme a Parco Nazionale della Val Grande e dall’associazione Sesia Val Grande Geopark. Il coordinamento scientifico è curato dal Dipartimento di scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino. «Vi aspettiamo per camminare insieme alla scoperta delle meraviglie della Valsesia», concludono i gestori dell’ente


