BIELLA 29-9-2025 Anche quest’anno, Oasi Zegna torna con un ricco palinsesto di attività per vivere l’autunno in tutte le sue sfumature durante la stagione del foliage.
Le esperienze si svolgono tutte in luoghi ideali per ammirare questo suggestivo fenomeno naturale. Tra i principali, il Bosco del Sorriso, accessibile da Località Bocchetto Sessera, che regala vedute mozzafiato tra ottobre e inizio novembre, e i boschi della Brughiera, che si accendono di colori vivaci in questo periodo, offrendo uno spettacolo indimenticabile.
Le attività, da svolgere in autonomia o in gruppo, sono pensate per ogni tipo di visitatrice e visitatore: dalle escursioni guidate con esperti naturalisti per svelare segreti botanici e scorci nascosti, ai workshop dove l'arte si fonde con la natura per catturare i paesaggi infuocati dai colori autunnali, fino alle pratiche di forest bathing, rigeneranti immersioni nei boschi per ritrovare un equilibrio e una connessione profonda con l'ambiente.
Non mancano gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, attraverso iniziative pensate appositamente per loro e le famiglie: bambine e bambini possono avvicinarsi alla natura e vivere il foliage come un'avventura fatta di scoperta e meraviglia. Tra queste, l’esperienza del Bosco Animato, che si inserisce nella storia centenaria di Oasi Zegna, dove l'artista Max Bove ha trasformato tronchi d'albero in sculture di animali e creature fiabesche.
Per vivere l’esperienza del foliage in maniera ancora più completa e immersiva, è possibile intraprendere il Cammino di Ermenegildo, un percorso di 3 giorni, di livello intermedio, ideale per gli amanti della natura e delle escursioni, alla scoperta dell’Oasi Zegna. Questo trekking ad anello si snoda tra paesaggi mozzafiato, storia e tradizione, seguendo le orme di Ermenegildo Zegna, l’imprenditore che ha valorizzato questo territorio.
EVENTI
4, 5, 11, 12, 18, 19, 25 e 26 ottobre, 1 e 2 novembre – Bosco del Sorriso
L'Oasi Zegna invita a riscoprire la bellezza dell'autunno con le passeggiate nel Bosco del Sorriso, in programma ogni weekend da inizio ottobre a inizio novembre. Accompagnati dalle guide esperte di OverAlp, visitatrici e visitatori potranno immergersi in un'esperienza sensoriale unica in Località Bocchetto Sessera.
Il percorso, accessibile a tutti e lungo circa 5 km, si snoda tra abeti, faggi e betulle, offrendo una totale riconnessione con la natura. Un'escursione di circa due ore e mezza, ideale per famiglie e amici, che regala anche viste mozzafiato sulla Val Sessera. L'evento è aperto anche agli amici a quattro zampe tenuti al guinzaglio.
1, 2, 8 e 9 novembre – Brughiera e Casa Zegna
L'Oasi Zegna propone quattro appuntamenti per chi desidera combinare natura e cultura. La giornata si apre con la colazione presso l'Agriturismo Il Faggio, seguita da un'escursione guidata nella Brughiera, un luogo perfetto per ritrovare l'armonia interiore. Durante il percorso, i partecipanti, sempre in compagnia delle guide di OverAlp, possono osservare la suggestiva trasformazione dei boschi, offrendo uno spettacolo di colori e sfumature. L'escursione a piedi ha una durata di circa due ore e mezza ed è adatta a tutti, inclusi gli animali al guinzaglio.
Il pomeriggio è interamente dedicato alla cultura, con una visita al Santuario della Brughiera, uno dei più antichi luoghi sacri della zona. L'itinerario prosegue con un breve spostamento in auto verso Casa Zegna, il centro culturale e archivio storico della Fondazione Zegna. Qui, è possibile immergersi in un percorso espositivo dove storia, arte e tradizione si fondono, offrendo un'esperienza completa che unisce il benessere della natura alla ricchezza del patrimonio culturale.
Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre - IL CAMMINO DI ERMENEGILDO
Dal 10 al 12 ottobre, insieme alle guide di OverAlp, è possibile intraprendere un'escursione indimenticabile attraverso la splendida Oasi Zegna immersa nei toni dell’autunno. Il Cammino di Ermenegildo, lungo 52 km, si sviluppa in tre tappe che uniscono natura, storia e viste mozzafiato. Il primo giorno, si inizia tra castagneti e pascoli soleggiati, con una sosta al Santuario della Brughiera e al suggestivo belvedere di Piane di Veglio, fino ad arrivare a Bielmonte. Il giorno seguente si esplora il Bocchetto Sessera, attraversando ponti sospesi e ammirando alpeggi, passando poi alla Piana del Ponte, dove si trova un rifugio accogliente e i resti di una fonderia settecentesca, fino a raggiungere il punto panoramico di Monticchio (1697 m). L'ultimo giorno si rientra al Centro Zegna, passando per l'Alpe Moncerchio, il Santuario di San Bernardo e godendo di una vista spettacolare sulla pianura padana.
I boschi che circondano il percorso, con le loro fiammeggianti tonalità di rosso, giallo e arancione, rendono questo trekking un'esperienza imperdibile per ammirare lo spettacolo del foliage autunnale.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre – GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Torna in Oasi Zegna il consueto appuntamento autunnale con le Giornate FAI - Fondo Per l'Ambiente Italiano in collaborazione con la Delegazione FAI Biella e la Fondazione Zegna: due giorni all'insegna della cultura e della natura.
A Casa Zegna, è possibile visitare la mostra permanente “From sheep to shop”, che racconta la storia del Gruppo Zegna e la nascita dell'Oasi Zegna, oltre al nuovo allestimento dell’esposizione temporanea “Racconti di fabbriche e persone” di Francesco Jodice in collaborazione con Sara Gentile e a cura di Ilaria Bonacossa. Fino a domenica 16 novembre 2025, Casa Zegna accoglie infatti un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in armonia con i temi cari al Fondatore e parte della missione stessa. In questi spazi, Sabato 11 ottobre, al pomeriggio, è in programma anche un incontro speciale con l’illustratrice Bimba Landmann, finalista del premio Venice Garden Foundation - letteratura per ragazzi, che, oltre a mostrare il proprio lavoro in una dimostrazione dal vivo, è ospite in un talk in compagnia di Anna Zegna. A seguire, un laboratorio di disegno aperto a tutte e tutti.
Non finisce qui: domenica 12 ottobre dalla mattina, i volontari FAI di Valdilana, Corrado Panelli e Alessandro Mesini, guidano visitatrici e visitatori, in un percorso pieno di aneddoti e curiosità, al Santuario della Brughiera, per un’esperienza ancora più ricca e completa.
Sabato 4 e sabato 25 ottobre – FOREST BATHING D’AUTUNNO con Istruttori CSEN
L'Oasi Zegna, in un periodo dell'anno dove la natura si veste dei colori più spettacolari, invita a un'esperienza unica e rigenerante: il "Forest Bathing - Foliage di Benessere". L'evento offre l'occasione di riconnettersi con sé stessi attraverso l'immersione totale nei boschi, guidati da istruttori certificati CSEN, Marco Bo ed Enrico De Luca.
Lontano dalla frenesia quotidiana, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso sensoriale che include lezioni teoriche, pratiche di meditazione, esercizi di respirazione e l'abbraccio consapevole agli alberi, elementi chiave per ritrovare equilibrio e benessere.
Sabato 4 ottobre - QI GONG con Natalina Bassetto
L'Oasi Zegna propone un evento speciale che unisce la bellezza del foliage autunnale con i benefici dell'antica disciplina del Qi Gong. Partendo da Bocchetto Sessera, l'esperta Natalina Bassetto del Fondo Edo Tempia, insieme al maestro Luciano Montecchi, guida i partecipanti in una sessione nel suggestivo Bosco del Sorriso.
L'esperienza, in mezzo alla natura, unisce teoria e pratica con tecniche di automassaggio, mantra e meditazione, offrendo una sensazione di totale benessere in vista della stagione fredda.
Domenica 5 ottobre – ANDAR PER FUNGHI con il Gruppo Micologico Biellese
Per celebrare l'autunno all’insegna di natura, scienza e gastronomia, Oasi Zegna presenta l’iniziativa Andar per funghi, una giornata parte della rassegna BIS - Biella Saperi e Sapori - 2025 e in collaborazione con il Gruppo Micologico Biellese.
Il programma prevede un'escursione guidata al mattino, dove esperti illustreranno le specie locali, il loro habitat e ruolo ecologico. La giornata prosegue con un pranzo a tema al Bucaneve Wellness Hotel & Restaurant con un menù ispirato ai sapori del bosco e ai prodotti del territorio, per culminare con un'esposizione scientifica dedicata alle diverse specie fungine dell’Oasi.
Domenica 19 ottobre – WORKSHOP DI ACQUERELLO E BENESSERE con Marcella Pralormo
L'Oasi Zegna ospita “Dipingiamo i colori del foliage”, un workshop di pittura ad acquerello guidato da Marcella Pralormo, ex direttrice della Pinacoteca Agnelli di Torino ed esperta di arte e benessere. L'evento offre ai partecipanti, sia principianti che esperti, l'opportunità di imparare a ritrarre la natura autunnale, catturando i colori di foglie, alberi e paesaggi. Oltre a dipingere i panorami dell’Oasi Zegna la pittura è accompagnata da pratiche di benessere meditative e introspettive.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre - CASTAGNEA E LE SUE CASTAGNE
A Portula, nella frazione di Castagnea, torna "Castagnea e le sue castagne" il 18 e 19 ottobre. La sagra celebra l'autunno biellese con mercatini agroalimentari e artigianali, una mostra micologica, passeggiate tra i castagneti ed escursioni in e-bike lungo i sentieri dell'Oasi Zegna.
Non mancheranno i momenti conviviali come la Cena d'Autunno e la Grande Castagnata, con vino di mele, vin brulé e dolci tipicio, ltre a laboratori per bambini, incontri sui funghi e musica dal vivo.
Oasi Zegna è inoltre presente a due appuntamenti in giro per l’Italia - Orticolario e Tre Giorni per il Giardino - per promuovere la conoscenza del territorio e presentare gli eventi dell’autunno.
Domenica 5 ottobre – ORTICOLARIO
Domenica 5 ottobre, nella suggestiva cornice di Villa Erba, sul Lago di Como, Oasi Zegna accoglie visitatrici e visitatori con uno stand informativo per presentare le numerose attività autunnali in programma, senza però dimenticare tutte le attività che vengono proposte durante le restanti stagioni dell'anno. Nell’ambito di questa edizione sono previsti due laboratori per i più piccoli. “Primi passi nel giardino dell’eden” è pensato per i bambini dai tre ai sei anni che, attraverso tatto, olfatto e udito, imparano a osservare, riconoscere e classificare la natura: semi, foglie, radici, piante e non solo. Il secondo, “Non chiamatemi erbaccia” è un laboratorio pensato per bambini dai 7 ai 12 anni che, attraverso un gioco, creeranno un giardino dell’Eden, seguendo la propria fantasia e personalità.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre – TRE GIORNI PER IL GIARDINO
Oasi Zegna è presente anche all'edizione autunnale della "Tre Giorni per il Giardino" organizzata dal FAI che si tiene nelle medesime date all'interno dell'affascinante parco del Castello di Masino (Caravino - TO). Il tempo e la cura sono i temi di questa edizione, che invitano a riflettere sul profondo legame tra l'uomo e la natura. In un'epoca di sfide ambientali, la manifestazione sottolinea l'importanza di riscoprire il ritmo ciclico della natura attraverso gesti di coltivazione che sono un atto di conoscenza e di connessione profonda con l'ambiente. Un programma culturale ricco di eventi e testimonianze dove visitatrici e visitatori seguono un percorso che spazia dal restauro di giardini storici alla creazione di nuovi modelli per il futuro.
In collaborazione con la Cooperativa Tantintenti Onlus: “Seminare cura”, un laboratorio artistico e manuale per bambini dedicato alla semina e alla cura del proprio giardino


